Appunti
- Una montagna di libri contro il TAV
UNA MONTAGNA DI LIBRI CONTRO IL TAV vol.2.
Bussoleno-Clarea 7-8-9 giugno 2013.
I racconti dei movimenti e i movimenti che si raccontano.
Riflessioni sulla narrazione per mezzo di parole e immagini
Durante questa seconda edizione saranno protagonisti i momenti di lettura e recitazione di pagine degli autori che interverranno o che ci invieranno i loro contributi.
E’ prevista inoltre una maggiore presenza dei piccoli editori, che parteciperanno con i loro banchetti alla Fiera dell'Editoria Indipendente.
Ci sarà una mostra fotografica sulla lotta in Valle, "Resistenza NO TAV" di Iskra Coronelli (http://iskracoronelli.altervista.org/?p=56)
Intendiamo approfondire, durante tutto l’evento e in particolare con l’iniziativa di Tano D’Amico e la tavola rotonda, il discorso già iniziato nella passata edizione, su come il racconto (scritto, orale, per immagini) può alimentarsi da - ma anche alimentare - i movimenti, i fatti, la storia.
Pertanto invitiamo tutti a Bussoleno per discutere, leggere, “nutrirci” e divertirci insieme.
Vi inviamo come "assaggio", lo scritto che ci ha mandato Valerio Evangelisti per l'iniziativa, altri inediti verranno letti durante la tre giorni.
Purtroppo alcun* scrittori/scrittrici No TAV non potranno essere con noi fisicamente in Valle a causa dei procedimenti giudiziari messi in atto dalla repressione statale contro il movimento No TAV, a loro ribadiamo la nostra solidarietà e vicinanza e condivideremo tutt* anche i loro contributi durante l'iniziativa.
Non mancate!!
montagnadilibrinotav.blogspot.it
UNA MONTAGNA DI LIBRI CONTRO IL TAV vol.2
Bussoleno-Clarea 7-8-9 giugno 2013
I racconti dei movimenti e i movimenti che si raccontano
Riflessioni sulla narrazione per mezzo di parole e immagini
VENERDI' 7 GIUGNO
- h 19.00 Casa Aschieri: apericena di apertura
a seguire Serge Quadruppani presenterà il suo ultimo libro "Saturno"
SABATO 8 GIUGNO
- dalle h 10.00 e fino a sera, in via Walter Fontan e nelle piazzette e cortili del centro storico di Bussoleno
banchetti degli editori, letture itineranti e recitazioni.
Fiera dell'Editoria Indipendente, Mostra fotografica "Resistenza NO TAV" di Iskra Coronelli
Intermezzi musicali e teatrali a cura di FILIPPO SOTTILE e dell'ASSOCIAZIONE ARTEMUDA.
- h 15.00 Casa Aschieri: introduzione di Tano D'Amico, giornalista fotoreporter, al progetto
"IMMAGINI STORIA MOVIMENTI"
- h 17.30 piazzetta del Mulino: tavola rotonda dei lavoratori dell'immaginario con il pubblico
- h 21.30 nel centro storico recital di Marco Rovelli "Il contro in testa. Storie di marmo e d'anarchia"
DOMENICA 9 GIUGNO
- dalle h 10.00 incursioni narrative a Susa
- h 11.00 ritrovo a Giaglione per una passeggiata in Clarea e arrivo al cantiere con
letture a tappe tratte dal libro "Oggi tocca a me" di Juri Di Molfetta (Eris Edizioni).
Durante la giornata, letture di e scelte dagli autori presenti e presentazione
del libro "Dossier TAV" di Claudio Calia (Edizioni Beccogiallo)
con esposizione delle sue tavole, pranzo condiviso.
Saranno presenti nella tre giorni:
Cecco Bellosi - Juri Di Molfetta
Sergio Bianchi - Alessio Fabrizi
Claudio Calia - Davide Grasso
Luciano Celi - Loriano Macchiavelli
Gioacchino Criaco - Serge Quadruppani
Patricia Dao - Marco Rovelli
Claudio Dionesalvi - Fabrizio Salmoni
Girolamo De Michele - Pino Tripodi
MOVIMENTO NO TAV - LIBRERIA CITTA' DEL SOLE
montagnadilibrinotav.blogspot.it
unamontagnadilibri@yahoo.it
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
" Quando ho visto a confronto le foto della Val Clarea, com’era due anni fa e com’è oggi, mi sono venute le lacrime agli occhi. Una devastazione scandalosa, un vero e proprio stupro, commesso in nome di niente. Di lì non passerà mai nessun treno ad alta velocità, costerebbe più di quel che rende. Qual è allora il motivo di tanto accanimento contro una popolazione tra le più pacifiche e operose al mondo, che ha il torto di amare la propria terra? Un’astratta idea modernista? Un fumoso calcolo di creazione di posti di lavoro attraverso la distruzione di beni naturali?
No, è una concezione autoritaria del potere, in sintonia con un’Europa in cui ormai scarseggiano gli organi elettivi e le possibilità di controllo dal basso. Nessuno deve ribellarsi a questo nuovo ordinamento. L’economia deve reggere ogni aspetto della vita, e chi la governa va sottratto al giudizio popolare. Ciò vale anche quando le prospettive di profitto sono scarse o nulle. Non è quello l’importante. L’importante è l’obbedienza supina, il “credo quia absurdum” capace di sovrapporsi all’evidenza. E’ la docilità il valore supremo.
Di conseguenza, guai a chi disobbedisce. La resistenza della Valle di Susa va piegata costi quel che costi, perché potrebbe rappresentare un pessimo esempio e incrinare la tenuta del sistema. Ed ecco una repressione feroce, con pene smisurate per punire reati di portata modesta, ammesso che siano tali. Ciò in un paese in cui i crimini commessi da chi appartiene alle cerchie del potere restano il più delle volte impuniti, o sanzionati in maniera ridicola, o lasciati prescrivere con mille pretesti. Con gli autori dei delitti spesso onorati con cariche elargite da governi che nessuno ha eletto. Il delitto più grave – cementificare, distruggere, trasformare il bello in brutto – non va nemmeno nominato. I colpevoli hanno ragione per definizione, gli oppositori vanno trattati da criminali incalliti.
Sarebbe ora il caso di parlare dei complici di questo stato di cose. Mi limiterò a raccontare un aneddoto, riferito al 1884. A Ravenna nascevano le cooperative che sono alle origini di quella impegnata a violentare le terre altrui. Il municipio ravennate indisse un appalto per l’abbattimento di un pineto che circondava la città. Era un’occasione ghiotta per l’Associazione Operai Braccianti, che radunava i lavoratori più poveri di tutti, miserabili, disoccupati. Fu indetta un’assemblea con migliaia di partecipanti. Ebbene, i braccianti decisero compatti di rifiutare quell’appalto. Meglio la fame che rendersi complici dello sconcio del territorio.
Quella era dignità, quella era nobiltà. Dove stanno ora? Non nelle stesse mani, purtroppo. Stanno in quelle dei valsusini che contrastano la più ignobile delle prepotenze. Ed è una lotta che ci riguarda tutti. Se vincono loro, perde l’oligarchia. Se fossero sconfitti, sarebbe il crollo di un bastione contro l’autoritarismo.
Difendiamolo, quel bastione. Sono in gioco la libertà, l’onore, la civiltà."
Valerio Evangelisti
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aspettando.. Una Montagna di libri contro il TAV vol.2
http://montagnadilibrinotav.blogspot.it/
Giovedì 6 giugno h 21,00 presso la Credenza di Bussoleno
via Walter Fontan, 16
Presentazione del libro: Tavo Burat (Gustavo Buratti), Fra Dolcino e Margherita. Tra messianesimo egualitario e resistenza montanara, edizioni Tabor, Valsusa, 2013.
[Quarta di copertina]
«Essere “neodolciniani” significa riaffermare in Dolcino e nel suo movimento ereticale il simbolo di una “civiltà alpina” che anche con la loro sconfitta di ribelli apostolici iniziò il degrado. Una civiltà alpina non rassegnata a estinguersi, decisa a resistere all’omologazione di un falso progresso che altro non è che la prosecuzione del colonialismo di cui è vittima la montagna da parte dei poteri economici metropolitani. Battersi per una resistenza antica e nuova per il diritto alla “diversità” mai dimenticando che Margherita è emblema del riscatto delle donne e degli uomini vivi e liberi, creature di una madre-terra da amare e difendere da chi intende profanarla e violentarla».
Proiezione del film-documentario: “Ritornare selvatici. Le parole nomadi di Tavo Burat”, un film di G. Pidello e M. Pellegrini, Ecomuseo Valle Elvo e Serra - VideoAstolfoSullaLuna, 2012.
Girato nella primavera del 2009 nelle Alpi biellesi, il film raccoglie l’“ultima lezione” di Tavo Burat (1932-2009) su come difendere e rendere di nuovo vitali i saperi dimenticati; una rilettura appassionata del mito, presente in molte culture, dell’“uomo selvatico”, testimonianza di una diversità aperta alla condivisione ma irriducibile all’omologazione.